Ricerca libera
12-12-2022
Corrente galvanica:
perché è differente da quella vagante e campi di applicazione
La corrente galvanica, a differenza di quella vagante, non si verifica in occasione di danni o di una manutenzione non corretta dellimpianto elettrico, ma quando due o più metalli diversi si trovano insieme in un elettrolito o in un ambiente che contiene acqua salata. Questa corrente, che in fisica è anche definita unidirezionale di una carica elettrica, può essere misurata e viene prodotta dalle celle solari, dalle batterie, dai dispositivi elettrici, eccetera. Può fluire attraverso materiali conduttori, come il rame, ma è capace di viaggiare anche allinterno di materiali isolanti o semiconduttori, o anche attraverso il vuoto, come nel caso dei raggi ionici. Il termine corrente galvanica veniva usato fino a non pochi anni fa per descrivere la corrente continua (CC). La corrente galvanica è anche nota come elettro galvanismo e può essere convertita dalla corrente alternata (CA) tramite lutilizzo di un raddrizzatore o di un commutatore di corrente formato da elementi elettromeccanici o elettronici. Questi elementi consentono alla corrente di viaggiare in ununica direzione. La corrente galvanica può anche essere trasformata in corrente alternata tramite un gruppo di generatori o un inverter. La prima trasmissione di energia elettrica utilizzava corrente galvanica. Tuttavia, a causa dei benefici significativi della corrente alternata in termini di trasmissione e di trasformazione, la distribuzione di energia è passata principalmente alla corrente alternata. Alla fine questultima è stata sostituita dalla trasmissione HVDC, che si basa piuttosto su sistemi ad alta tensione e sulla corrente a lunga distanza. La corrente galvanica è ancora ampiamente utilizzata nei sistemi di alimentazione di terza rotaia. In questo caso, allinizio, la corrente alternata viene dispersa in tutta la sottostazione, quindi viene convertita in corrente galvanica tramite luso di un raddrizzatore. La corrente galvanica viene anche usata per caricare le batterie e la maggior parte dei sistemi elettronici e degli alimentatori: per esempio, per la produzione dellalluminio, così come in altri processi che comportano reazioni elettrochimiche, vengono utilizzate grandi quantità di corrente galvanica.Viene inoltre consumata corrente galvanica ad alta tensione per inviare immense quantità di energia proveniente da un sito distante verso le principali reti di alimentazione a corrente alternata.La corrente galvanica, diversamente da quella vagante, viene utilizzata anche in ambito medico per stimolare i muscoli, ridurre gli edemi e introdurre anche medicamenti topici nella cute del paziente.